L’incapacità di execution sta rallentando le aziende

Pubblicato il 03/08/2018 by vmwareitaly
NOTA BENE: questo articolo è più vecchio di un anno e potrebbe non essere aggiornato con gli eventi recenti o le nuove informazioni disponibili.

Un report recente commissionato da VMware e scritto dalla Cass Business School identifica nell’incapacità di trasformare le idee in nuovi prodotti, servizi e strategie, al passo richiesto, la sfida che molte aziende stanno affrontando e che le sta mettendo in seria difficoltà.

Il rapporto, intitolato “Innovating in the Exponential Economy”, esplora il divario tra il punto in cui le idee hanno origine e il modo in cui vengono eseguite all’interno delle aziende in tutta l’area EMEA. Il report rivela la necessità di una cultura che preveda una maggiore assunzione del rischio e una crescente sperimentazione, piuttosto che scelte d’impulso, ed evidenzia come gli incentivi attuali abbiano portato a un atteggiamento che premia le iniziative ‘quick win’ rispetto a quelle più strategiche, nonostante i maggiori potenziali benefici di queste ultime.

Il report evidenzia inoltre che molte decisioni aziendali sono reversibili e aspettare che le idee siano pienamente sviluppate prima di iniziare a eseguirle può essere dannoso. L’imprevedibilità e il ritmo dei cambiamenti impongono che le organizzazioni non aspettino certezze prima di portare avanti nuove idee, che invece devono essere abbastanza flessibili da poter cambiare di fronte a diverse priorità e minacce. Occorre sperimentare piuttosto che sviluppare completamente un’idea per poi implementarla su vasta scala.

Una delle organizzazioni che cercano di affrontare questo problema è Amadeus, uno dei maggiori IT provider per l’industria del turismo e dei viaggi a livello mondiale. L’Head of Research, Innovation and Ventures di Amadeus, Marion Mesnage, commenta così la metodologia del report e come il suo team trasformi le idee in azione: “Il nostro approccio all’innovazione non riguarda solo la ‘grande idea’. Si tratta di come possiamo realizzare idee che aiutino i nostri clienti a creare più valore per il proprio business facendo le cose in modo più efficace, più creativo e più semplice.”

Mesnage aggiunge che “Un importante sviluppo per l’IT è l’avvento del Cloud. Questa tecnologia cambia in modo fondamentale le modalità con cui i fornitori e i venditori di viaggi si relazionano con i propri clienti.”

Altri aspetti chiave del rapporto includono:

  • L’esecuzione di grandi idee richiede tempismo critico: perseguire opportunità troppo presto o troppo tardi può essere altrettanto dannoso e occorre mantenere un’attenzione strategica per evitare distrazioni dettate dall’entusiasmo per la novità.
  • Il cambiamento dei comportamenti richiede che le organizzazioni trasformino le loro strategie e i loro obiettivi in modo allineato con i valori dei dipendenti, che esistono in gran parte a livello inconscio.
  • Affinché l’innovazione abbia successo, l’assunzione del rischio – e talvolta il fallimento – è inevitabile. Tuttavia, molti sistemi di gestione del rischio tradizionali non sono più adatti allo scopo. Misurare semplicemente ciò che è più tangibile – come quello che si è investito in innovazione, soldi e tempo – o i risultati di questa innovazione – come ad esempio il numero di nuovi prodotti – può essere limitativo. La misurazione dovrebbe essere in grado di cambiare con la strategia, per garantire che le idee non vengano ignorate prima di poter essere sviluppate.

 

Il professor Feng Li, Head of Technology and Innovation Management alla Cass Business School, autore del report, ha dichiarato: “Il passaggio al digitale ha costretto le organizzazioni a pensare in modo diverso a come sono organizzate, a come portano idee al tavolo e a come le sviluppano e le misurano. Il futuro è difficile da prevedere e molte nuove idee rischiano di diventare obsolete prima ancora di essere implementate. La mia ricerca rivela che sarà la combinazione di leadership, cultura e tecnologia a trasformare le grandi idee in realtà al ritmo richiesto”.

 


Categoria: News & Highlights

Tag: , , , , , , , ,

Articoli correlati

Pubblicato il 16/03/2018 da marcoa

Come mettere in sicurezza un ambiente IT in costante cambiamento?

Joe Baguley, CTO EMEA, VMware La sicurezza non funziona se tutto ciò che stiamo facendo è cercare di stare al passo con un panorama in continua evoluzione in termini di minacce e attacchi informatici: saremo sempre un passo indietro. La sicurezza informatica è un argomento caldo per tutti, non solo le grandi organizzazioni e gli […]

Pubblicato il 09/10/2017 da blogsadmin

Investire non è sufficiente, occorre riformulare l’approccio alla sicurezza informatica

di Alberto Bullani, Country Manager VMware Italia I recenti avvenimenti di cronaca hanno ancora una volta dimostrato quanto l’attuale economia sia vulnerabile agli attacchi informatici, per questo vi esorto a leggere le raccomandazioni dei nostri esperti per proteggerci dalle cyber-minacce e dai loro effetti. La scorsa settimana, nel corso del Cybertech Europe, uno dei più […]

Pubblicato il 03/02/2020 da vmwareitaly

Oltre il profitto: l’uso della tecnologia come forza per il bene nel 2020

Violazione della privacy. Pregiudizi inconsci. Manipolazione delle elezioni. Digital divide. Negli ultimi anni il mondo della tecnologia ha compiuto qualche passo falso, che ha portato il Financial Times a definire il 2018 l’anno del Techlash. Apparentemente le cose non sembrano essere molto cambiate da allora. Durante la prima settimana del 2020, Facebook si è rifiutato […]

Commenti

Ancora nessun commento

Aggiungi un commento

Your email address will not be published.

This site uses cookies to improve the user experience. By using this site you agree to the privacy policy