Le basi dell’infrastruttura creano un ambiente di ricerca e insegnamento più dinamico per una delle migliori Università italiane

Pubblicato il 12/04/2019 by vmwareitaly
NOTA BENE: questo articolo è più vecchio di un anno e potrebbe non essere aggiornato con gli eventi recenti o le nuove informazioni disponibili.

Spesso il settore universitario viene considerato erroneamente come un ambiente statico: materie classiche insegnate in edifici antichi da professori di mezza età a giovani allievi costretti ad assistere a lezioni interminabili.

La realtà non potrebbe essere più diversa. “Abbiamo stakeholder molto più esigenti rispetto agli altri settori”, afferma Marius Spinu, CIO dell’Università di Firenze. “Ogni cinque anni, il corpo studentesco si rinnova completamente. Gli studenti hanno aspettative estremamente elevate e noi dobbiamo adeguare i nostri servizi alla loro vision”.

In tutta Europa il settore universitario sta diventando sempre più competitivo: gli atenei si trovano a concorrere per ottenere fondi, stabilire relazioni con le migliori aziende e proporsi come ambienti accademici moderni, spesso disponendo di fondi pubblici sempre più scarsi. Inoltre, per la prima volta, molte Università devono dimostrare un ritorno dell’investimento, quantificando quanto valore gli studenti ricevono a fronte delle rette corrisposte.

L’Università di Firenze è uno dei migliori atenei d’Italia. Vanta un’eccellente reputazione nel campo della ricerca, sulla quale intende investire per migliorare la collaborazione con i partner esterni (come organizzazioni del settore pubblico e privato) e per creare nuove joint venture. Inoltre, mira a promuovere un ambiente che attragga sempre più studenti internazionali.

L’obiettivo dell’Università di Firenze era creare un’infrastruttura IT flessibile, con la collaborazione di VMware, che consentisse di offrire nuovi servizi digitali, con una  piattaforma IT più efficiente e semplice da gestire.

Il progetto si è articolato in due parti: la creazione di un Software-Defined Data Center e la realizzazione di un Workspace virtuale con thin client gestiti dal data center.

Per ottenere questi obiettivi l’Università ha scelto le soluzioni di VMware, in particolare VMware vSAN, vSphere, vCenter, NSX, Horizon e i VMware Professional Services. VMware NSX Data Center offre funzionalità di rete e sicurezza interamente basate sul software, astratte dall’infrastruttura fisica sottostante, assicurando una connettività end-to-end pervasiva per le app e i dati dell’università, ovunque risiedano.

VMware Horizon consente agli utenti finali di accedere a desktop virtuali, applicazioni e servizi online da un singolo Digital Workspace. Digital Workspace sicuri possono essere distribuiti on demand tramite un’unica infrastruttura VDI e piattaforma di virtualizzazione delle app, semplificando la gestione.

“Con questo progetto intendiamo realizzare una base solida che permette di creare l’ambiente aziendale desiderato, semplificare la gestione, promuovere la flessibilità e presentare all’esterno un’immagine moderna dell’ateneo,” ha commentato Marius Spinu. “Tutto ciò aiuterà l’Università a soddisfare le proprie ambizioni nell’ambito dei progetti di ricerca, favorendo la nascita di collaborazioni nel settore.”

“Il personale tecnico deve avere la possibilità di concentrarsi sulla creazione di nuovi modi di lavorare, innovare e automatizzare. Non dovremmo perdere tempo con le operations e sulle attività di routine”, afferma Marius Spinu. “Poiché le Università non sono meno dinamiche di altri settori”.

Guarda questo video di Marius Spinu per saperne di più.


Categoria: Casi di successo, News & Highlights

Tag: , , , ,

Articoli correlati

Pubblicato il 01/07/2019 da vmwareitaly

VMware mantiene il primato per l’Infrastruttura Iperconvergente (HCI) secondo IDC e vanta oltre 20.000 clienti

Il report Converged Systems Tracker di IDC per il primo trimestre 2019 ha visto VMware riaffermarsi come leader del mercato HCI con una quota superiore al 41%. Inoltre, in occasione della presentazione dei risultati finanziari, VMware ha annunciato che oltre 20.000 aziende hanno adottato vSAN per alimentare la propria infrastruttura iperconvergente, con un aumento di […]

Pubblicato il 06/06/2018 da marcoa

VMware Cooking Tech Talk – Cloud e Spatzle agli spinaci con panna e speck

Nata 20 anni fa nella Silicon Valley, VMware ha saputo crescere nel tempo adattando la propria strategia, vision e roadmap alle esigenze del mercato integrando persone con esperienza, competenze e provenienze diverse, ma quali sono gli ingredienti del suo successo? Come la capacità della panna in cucina, di amalgamare gli ingredienti di una ricetta– così […]

Pubblicato il 03/08/2018 da vmwareitaly

L’incapacità di execution sta rallentando le aziende

Un report recente commissionato da VMware e scritto dalla Cass Business School identifica nell’incapacità di trasformare le idee in nuovi prodotti, servizi e strategie, al passo richiesto, la sfida che molte aziende stanno affrontando e che le sta mettendo in seria difficoltà. Il rapporto, intitolato “Innovating in the Exponential Economy”, esplora il divario tra il punto in […]

Commenti

Ancora nessun commento

Aggiungi un commento

Your email address will not be published.

This site uses cookies to improve the user experience. By using this site you agree to the privacy policy