Creiamo la prossima generazione di leader. L’importanza di investire sulle persone

Pubblicato il 08/05/2019 by Raffaele Gigantino
NOTA BENE: questo articolo è più vecchio di un anno e potrebbe non essere aggiornato con gli eventi recenti o le nuove informazioni disponibili.

Nell’attuale mondo del lavoro in costante cambiamento e influenzato dai nuovi trend tecnologici, la formazione dei dipendenti è un aspetto fondamentale per assicurare lo sviluppo e il continuo aggiornamento delle competenze, digitali e non, e saper coltivare i talenti che dimostrino di avere il giusto potenziale per occupare posizioni di leadership.

L’opportunità di giocare un ruolo nella vita professionale dei miei colleghi e collaboratori e avere un’influenza positiva sui percorsi professionali delle persone è un aspetto del mio lavoro che è sempre in grado di darmi grande soddisfazione e interesse. Tuttavia, ho la sensazione che la formazione sia spesso sottovalutata dalle aziende e venga trattata a volte in modo superficiale.
L’opportunità di coltivare il fattore umano all’interno dell’azienda è parte integrante del successo aziendale, poiché consente di mantenersi al passo con l’evoluzione della società e attrarre la nuova forza lavoro millennial, che dà grande importanza a valori come la creazione di un ambiente di lavoro positivo e stimolante, la flessibilità organizzativa, una migliore gestione delle persone e più attenzione ad aspetti come la sostenibilità, l’inclusione e la corporate social responsibility.

La relazione con i dipendenti deve basarsi sulla fiducia. Se creiamo un ambiente sicuro e sereno consentiamo alle persone di sentirsi a proprio agio nel condividere i propri pensieri, sentimenti e aspirazioni e quindi di crescere all’interno della nostra azienda, permettendo all’azienda di crescere con loro.
Inoltre, soprattutto nelle fasi iniziali, è importante investire del tempo nella costruzione delle relazioni con le persone. In questo la tecnologia si è dimostrata fondamentale poiché amplia le connessioni, abilitando un dialogo costante che sfrutta ogni forma di comunicazione, dalle e-mail alle videochiamate ai messaggi di testo. Oggi il nostro mondo gioca con regole diverse: è più veloce, digitale e complesso, e c’è molto da imparare dai millennials che sono nati in esso. Interessante è infatti il rovesciamento dell’idea tradizionale che debba essere il dipendente più esperto e competente ad assistere i giovani inesperti. Al contrario, anche i più giovani possono dimostrarsi di grande aiuto per i dipendenti senior, tramite una sorta di “tutoraggio inverso”, per supportarli nello sviluppo di competenze negli ambiti, ad esempio, dell’AI, del marketing digitale e della comunicazione.

In VMware stiamo investendo molto sulle persone, sia sui nostri dipendenti sia su nuove figure che possano aiutarci a cogliere tutte le opportunità abilitate dalla nostra offerta. Come persona e come responsabile mi impegno quotidianamente a costruire una squadra di talenti che siano entusiasti di lavorare in un’azienda che gioca un ruolo importante nel mondo IT.
Stiamo vivendo un momento eccezionale per la tecnologia: la trasformazione digitale sta rivoluzionando ogni azienda e ogni settore, il contributo di intelligenza artificiale e machine learning sta creando nuove opportunità in ogni ambito delle nostre vite personali e professionali, e un’azienda come VMware ha il dovere e l’occasione unica di aiutare i clienti in questo percorso entusiasmante. Far sì che le persone che lavorano per noi siano consapevoli di questo e si sentano al centro della trasformazione può davvero fare la differenza.


Categoria: News & Highlights

Tag: , , , , ,

Articoli correlati

Pubblicato il 17/10/2019 da vmwareitaly

Deutsche Telekom si affida alle soluzioni VMware per il proprio Flexible Enterprise Workplace per ottenere un’adattabilità ottimale dell’IT alle esigenze aziendali

Oggi, quando si parla di tecnologia, i dipendenti si aspettano nella vita professionale lo stesso livello di praticità, usabilità self-service e flessibilità che sperimentano nella vita privata. Troppo spesso, però, queste elevate aspettative vengono disattese: l’IT non riesce ad adattarsi alle esigenze dell’azienda e quindi gli utenti devono necessariamente accettare dei compromessi e subirne le […]

Pubblicato il 06/04/2020 da vmwareitaly

Il CISO Denis Onuoha racconta l’importanza dell’intelligenza emotiva per i leader della sicurezza

L’iniziativa Agents of Change di VMware celebra i leader IT che sfidano lo status quo. Sfruttando tutta la potenza della digital transformation, riescono a creare possibilità illimitate per le proprie aziende. Il leader tecnologico della serie Agents of Change che vogliamo far conoscere oggi è Denis Onuoha, Chief Information Security Officer di Arqiva. Nel corso […]

Pubblicato il 14/02/2018 da blogsadmin

La rivoluzione del Digital Workspace è guidata dai dipendenti

Abbiamo recentemente presentato il rapporto annuale sullo stato delle tecnologie per il digital workspace e il loro impatto sulle aziende. Il report rivela che in Italia i dipendenti “empowered”, coloro ai quali viene concesso un maggiore accesso alle applicazioni che preferiscono e con le quali devono svolgere il proprio lavoro, hanno quasi quattro volte più […]

Commenti

Ancora nessun commento

Aggiungi un commento

Your email address will not be published.

This site uses cookies to improve the user experience. By using this site you agree to the privacy policy