Raffaele Gigantino nuovo Country Manager di VMware per l’Italia

Pubblicato il 19/07/2018 by vmwareitaly
NOTA BENE: questo articolo è più vecchio di un anno e potrebbe non essere aggiornato con gli eventi recenti o le nuove informazioni disponibili.

Alberto Bullani, ex Country Manager di VMware Italia, promosso a Senior Director, vSAN e HCI, VMware SEMEA

VMware annuncia la nomina di Raffaele Gigantino a Country Manager per l’Italia. In questo ruolo, Gigantino continuerà a supportare la crescita delle attività italiane di VMware aiutando le imprese e le organizzazioni governative del Paese ad abbracciare e accelerare la propria trasformazione digitale. Gigantino riporterà direttamente a Henri van der Vaeren, vice president VMware SEMEA.

Raffaele Gigantino porta con sé oltre 15 anni di esperienza in numerose aziende IT di successo. Prima di approdare in VMware, è stato Director Solution Sales per Data e Artificial Intelligence – Cloud & Enterprise per l’area Western Europe in Microsoft, gestendo un team di oltre 100 professionisti. Precedentemente, sempre in Microsoft, ha ricoperto il ruolo di Direttore Vendite per la Pubblica Amministrazione Centrale.

“Raffaele Gigantino arriva in VMware in una fase entusiasmante per la crescita dell’azienda in Italia, uno dei Paesi con le migliori prestazioni nell’area SEMEA,” ha affermato Henri van der Vaeren, vice president VMware SEMEA. “La vasta esperienza di Raffaele in ambito software ci aiuterà a portare il business di VMware al livello successivo.”

“Sono entusiasta di accettare la sfida di far crescere ulteriormente VMware in Italia”, ha commentato Raffaele Gigantino. “La nostra priorità sarà aiutare i clienti ad accelerare la trasformazione digitale, guidando la crescita facendo leva sull’intero portafoglio di soluzioni innovative di VMware e attraverso l’ampio ecosistema di partner e alleanze”.

VMware ha anche annunciato che Alberto Bullani, ex country manager di VMware Italia, è stato promosso a Senior Director VMware vSAN e HCI per la Regione SEMEA. In questo ruolo Bullani è responsabile della strategia per promuovere ulteriormente la crescita e l’adozione della linea di prodotti vSAN / HCI, uno dei segmenti di business in più rapida crescita all’interno di VMware.

“Desidero ringraziare Alberto per la dedizione e l’impegno per la crescita del business in Italia negli ultimi 15 anni. Sono certo che porterà anche nel suo nuovo ruolo l’esperienza e le doti di leadership che gli hanno permesso di raggiungere gli eccezionali risultati che l’Italia ha ottenuto durante il suo mandato”, ha dichiarato Henri van der Vaeren.

“Sono felice di affrontare questa nuova sfida e non vedo l’ora di portare a un nuovo livello uno dei business a più rapida crescita di VMware”, ha affermato Alberto Bullani.


Categoria: News & Highlights

Tag: , , ,

Articoli correlati

Pubblicato il 25/03/2019 da vmwareitaly

Perché il cloud può aiutare i CIO a colmare il divario fra innovazione e attuazione? Per cinque ragioni

Richard Munro, director, Global Cloud Strategy, VMware   L’innovazione è sovrana. Di fronte alle crescenti aspettative dei clienti e a concorrenti sempre più innovativi, le aziende cercano disperatamente di innovare per salvaguardare il proprio business e continuare a crescere. Eppure, sono ancora molte le imprese che si trovano in difficoltà quando si tratta di tradurre […]

Pubblicato il 14/03/2018 da marcoa

Il percorso verso il Digital Workspace

In VMware parliamo del percorso verso il digital workspace da anni. Ma se mettiamo 10 persone in una stanza e chiediamo loro che cos’è uno spazio di lavoro digitale o come arrivarci, otterremo almeno 25 risposte interessanti ma molto diverse fra loro. Il digital workspace si manifesta in molte forme diverse: dall’accesso self-service, al catalogo […]

Pubblicato il 20/09/2017 da blogsadmin

Il mercato del cloud è destinato all’anarchia?

A cura di Alberto Bullani, Regional Manager VMware Italia Il cloud ibrido è ormai entrato a far parte della strategia di molte aziende. Flessibilità, libertà di scelta: i vantaggi sono numerosi, ma il livello di complessità può rivelarsi incompatibile con l’agilità richiesta. Si tratta di una questione importante, che riguarda tutte le aziende e che è […]

Commenti

Ancora nessun commento

Aggiungi un commento

Your email address will not be published.

This site uses cookies to improve the user experience. By using this site you agree to the privacy policy