Roadmap per la realizzazione del Digital Workspace (basata su casi di successo)

Pubblicato il 27/11/2017 by blogsadmin
NOTA BENE: questo articolo è più vecchio di un anno e potrebbe non essere aggiornato con gli eventi recenti o le nuove informazioni disponibili.

La digital transformation si sta diffondendo in tutto il panorama aziendale. Il passaggio a un’esperienza semplificata di tipo consumer su un’ampia gamma di dispositivi mobili interessa tutti i settori. Inoltre, se consideriamo anche la crescita rapida di applicazioni, dati e tecnologie cloud, un dato è chiaro: è il momento di implementare nuove soluzioni per fronteggiare le sfide immediate e prepararsi ad affrontare il futuro.

Per supportare la forza lavoro moderna, i clienti e le iniziative di business, è necessario prendere in considerazione alcune priorità:

  • Gestione unificata degli endpoint per una migliore visibilità e una distribuzione più rapida
  • Funzionalità di analisi che consentono ai team di passare da un approccio reattivo a uno proattivo
  • Adozione di nuove tendenze, come l’Internet of Things (IoT)

Il raggiungimento di questi obiettivi può sembrare complesso, ma con il giusto approccio è possibile realizzare un Digital Workspace che consente di risparmiare tempo da dedicare all’innovazione e offre alla forza lavoro le risorse necessarie per supportare gli obiettivi aziendali. Analizziamo la roadmap più nel dettaglio.

*Importante: scarica l’iPaper Digital Workspace Basics For Dummies

Roadmap per l’IT 
Recentemente, diversi clienti VMware hanno condiviso con noi la propria esperienza, illustrando i motivi per cui hanno adottato il Digital Workspace e le relative modalità di implementazione. Da queste storie emergono cinque elementi fondamentali che consentono di garantire la produttività e l’efficienza della forza lavoro in qualsiasi momento, ovunque.

1. Adozione di piattaforme unificate incentrate sull’utente. I lavoratori di oggi si aspettano di poter usufruire immediatamente di un’esperienza semplificata di tipo consumer. Con il Digital Workspace saranno in grado di scegliere le app e i dispositivi necessari per lavorare.

2. Rafforzamento della sicurezza per una maggiore tranquillità. Le minacce moderne non possono essere sottovalutate, soprattutto considerando l’elevato numero di dispositivi e applicazioni da monitorare. La gestione unificata degli endpoint contribuisce a garantire la sicurezza.

3. Integrazione dell’IoT per ottimizzare l’efficienza aziendale. Secondo una stima di un recente report di Juniper Research, entro il 2020 i dispositivi connessi all’IoT saranno 38 miliardi. Intraprendendo oggi iniziative mirate, l’azienda può guadagnare un notevole vantaggio.

4. Utilizzo di funzionalità di analisi intelligenti per comprendere l’uso e anticipare le esigenze degli utenti. Con le funzionalità di analisi appropriate, è possibile individuare modelli nuovi, vecchi ed emergenti per prendere decisioni più informate. Inoltre, con un livello di visibilità sufficiente, è possibile pianificare la capacità futura con maggiore precisione.

5. Supporto della mobility sia internamente che sul campo. I lavoratori moderni non possono più essere vincolati alle scrivanie, agli uffici e ai dispositivi tradizionali. Per ottimizzare la produttività, devono poter lavorare sui propri dispositivi ovunque.

Integrando questi elementi nel percorso verso la digital transformation, potrai creare una base solida per il futuro dell’azienda.

Per saperne di più, scarica le seguenti risorse gratuite:


Categoria: News & Highlights

Tag: , , ,

Articoli correlati

Pubblicato il 06/06/2018 da marcoa

VMware Cooking Tech Talk – Cloud e Spatzle agli spinaci con panna e speck

Nata 20 anni fa nella Silicon Valley, VMware ha saputo crescere nel tempo adattando la propria strategia, vision e roadmap alle esigenze del mercato integrando persone con esperienza, competenze e provenienze diverse, ma quali sono gli ingredienti del suo successo? Come la capacità della panna in cucina, di amalgamare gli ingredienti di una ricetta– così […]

Pubblicato il 06/11/2019 da vmwareitaly

VMworld 2019 Europe – DAY 1

È stato un inizio incredibile quello di Barcellona! Sono stati giorni impegnativi, che hanno visto la registrazione di oltre 13.000 partecipanti. Il primo giorno del VMworld Europe ha rafforzato la vision di VMware di un’architettura software che abilita qualsiasi applicazione, su qualsiasi cloud, su qualsiasi dispositivo con l’introduzione di nuove offerte tecnologiche e partnership strategiche. […]

Pubblicato il 07/11/2019 da vmwareitaly

VMworld 2019 Europe – DAY 2

Il secondo giorno del VMworld 2019 Europe è stato grandioso! ? Nella sessione di apertura di ieri mattina, Ray O’ Farrell, Executive VP di VMware, ha parlato delle sfide che le aziende devono affrontare nel percorso per la digital transformation, oggi e per il futuro. È stata l’occasione per spiegare come sfruttare al meglio l’infrastruttura […]

I commenti sono chiusi

This site uses cookies to improve the user experience. By using this site you agree to the privacy policy